Ultima modifica: 10 Gennaio 2021

Crediti

Questo sito è realizzato in ambiente WordPress, CMS open source.

Il tema è stato adattato per questo sito dal prof. Luigi Matrone

Il modello di sito è stato messo a disposizione dalla comunità di pratica Porte aperte sul web, promossa da USR Lombardia e gestita con passione e professionalità da docenti, personale amministrativo ed appassionati di diverse regioni italiane.

In particolare questo modello (tema) si è avvalso di contributi di:

  • Renata Durighello, autrice del primo modello Scuola aperta sul web nell’ambito del progetto Un CMS per la scuola e di alcune modifiche sul layout grafico;
  • Ignazio Scimone, autore del plugin sull’Albo pretorio e di alcune innovazioni nella gestione automatica del tema;
  • Alberto Ardizzone, autore di alcuni adattamenti per l’accessibilità e di alcuni videotutorial di addestramento all’uso del tema;
  • USR Lombardia, per la gentile concessione del primo modello messo a punto dal gruppo redazionale dell’ufficio IX a partire da un template realizzato da Roberto Scano per il corso di formazione MIUR per la gestione dei siti web istituzionali, realizzato nell’anno 2009/2010;
  • Paolo Valenti (alias wolly) di WordPress Italia per il sostegno, i consigli e l’implementazione di alcune nuove funzionalità;
  • Ronny Brusetti per la gestione dei menu orizzontali e la correzione di alcuni errori nel codice;
  • Angelo Paganini per alcuni accorgimenti tecnici e per la gestione di alcuni contenuti;
  • Angelo Paganini, Franca Vitelli e Sofia Sabatti, dai cui siti sono stati tratti molti dei testi a supporto delle pagine del tema;
  • Lillo Sciascia, Antonello Facchetti, Paolo Mauri e tutti i membri del social per i suggerimenti, le prove sul campo e il sostegno dato a chi usa i nostri materiali;
  • Nadia Caprotti e Mario Varini per le indicazioni circa il trattamento dei contenuti inerenti il codice dell’amministrazione digitale;
  • Federica Scarrione e Caterina Policaro per i contributi sull’implementazione di ambienti social nel sito;
  • Fabrizio Rota a cui si deve lo script per convertite risorse web 2.0 in xhtml strict valido;
  • tutti, ma prorpio tutti, i componenti della comunità di pratica Porte aperte sul web, perché ci sono sempre nei momenti del bisogno e perché è bello lavorare con loro.

Il tema è rilasciato con licenza GPL (GNU General Public License), mentre l’architettura del sito, i testi delle pagine, questa guida e i videotutorial a corredo sono rilasciati con licenzaCreative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo in modo da permetterne la diffusione e il riuso liberi con citazione degli autori e potrà essere utilizzato dagli ambiti territoriali e dalle scuole che ne faranno richiesta.

Milano, 26 luglio 2012

Link vai su

Questo sito non utilizza cookies di profilazione. maggiori informazioni

Informativa estesa sui Cookie ai sensi dell’articolo 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali. Il sito iis-ferraris.it non utilizza cookie di profilazione. I cookie sono righe di testo di piccole dimensioni che i siti web visitati da un utente inviano al suo browser. Il browser memorizza informazioni specifiche della navigazione dell’utente e le ritrasmette agli stessi siti durante le sue successive visite. I cookie delle terze parti sono impostati da siti web estranei, a causa della presenza di elementi che risiedono su server differenti da quello del sito visitato. I cookie si differenziano per finalità di utilizzo. I Cookie tecnici sono utilizzati per "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Le attività svolte dai cookie tecnici sono strettamente necessarie per la fruizione dei siti web che li contengono. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il consenso dell’utente visitatore ma il gestore del sito ha l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice. I Cookie di Profilazione I cookie di profilazione tracciano la navigazione dell’utente e creano un profilo partendo dalle sue scelte e dalle sue abitudini di ricerca. In questo modo, l’utente può ricevere messaggi pubblicitari personalizzati e in linea con le preferenze manifestate durante la navigazione in rete. I cookie di profilazione possono essere installati soltanto dopo che l’utente è stato informato della loro presenza e ha acconsentito al loro uso. I cookie analitici monitorano il corretto funzionamento del sito web ed eseguono un’analisi statistica, raccogliendo informazioni in forma anonima. I cookie analitici sono erogati esclusivamente da terze parti.

Chiudi