Ultima modifica: 12 Febbraio 2021

La storia dell’Istituto

L’Istituto è strettamente collegato al territorio e opera per soddisfare le esigenze dell’offerta lavorativa fornendo una preparazione fortemente specializzante.
I corsi di studio, attraverso metodologie didattiche innovative, consentono una concreta apertura alle realtà economiche locali.
Le esperienze di PCTO presso agenzie turistiche ed assicurative, piccole e medie aziende del settore secondario, terziario e servizi avanzati e strutture socio-sanitarie consentono agli studenti la possibilità di mettere in pratica le conoscenze e le competenze acquisite spendibili poi nel mondo del lavoro.

 


1980

Dal 1980 L‘I.P.S.I.A. “Galileo Ferraris” di Settimo Torinese è presente sul territorio dal 1980 come sezione staccata dell‘I.P.S.I.A. – R. Zerboni di Torino.

1990

Nel 1990 l’Istituto è sede coordinata dell’I.P.S.I.A. – E. Amaldi di Torino.

1992-1993

A partire dall‘anno scolastico 1992/93 nella nuova sede di via Don Gnocchi 2/A, l’Istituto ottiene definitivamente l‘autonomia diventando una realtà stabile sul territorio.

2000

A decorrere dal 1° Settembre 2000 con Decreto del Provveditore agli Studi di Torino prot. n. 4018—P/C16 del 7/3/2000 è stato costituito l’Istituto d’Istruzione Superiore “Galileo Ferraris” nato dall’accorpamento dell’I.P.S.I.A. “G. Ferraris” con la coordinata di Settimo Torinese dell’I.P.S.C.T. “G. Giolitti” di Torino.

2001

Nel 2001 Toyota Motor Italia offre l’accesso ad informazioni tecniche aggiornate e a sistemi addestrativi specifici. La straordinaria sinergia tra l’Istituto e una delle realtà più evolute del mondo industriale, ha permesso di sviluppare tutta una serie di attività didattiche avanzate, dedicate alla preparazione dei futuri tecnici destinati ad operare nel settore dell’assistenza automobilistica.

2016

Inizia una collaborazione con Schneider Electric, l’azienda punta sulla realizzazione di progetti di Alternanza Scuola Lavoro rivolti agli studenti e su nuovi percorsi formativi e sperimentali in ambito IoT e Industria 4.0.

2010-2011

Nell’a.s. 2010/2011 l’Istituto ottiene il passaggio da professionale a Tecnico per l’indirizzo Turistico.

2012-2013

Nell’a.s. 2012/2013 nasce il nuovo indirizzo professionale Servizi per la Sanità e Assistenza Sociale.

 

 

 

Link vai su

Questo sito non utilizza cookies di profilazione. maggiori informazioni

Informativa estesa sui Cookie ai sensi dell’articolo 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali. Il sito iis-ferraris.it non utilizza cookie di profilazione. I cookie sono righe di testo di piccole dimensioni che i siti web visitati da un utente inviano al suo browser. Il browser memorizza informazioni specifiche della navigazione dell’utente e le ritrasmette agli stessi siti durante le sue successive visite. I cookie delle terze parti sono impostati da siti web estranei, a causa della presenza di elementi che risiedono su server differenti da quello del sito visitato. I cookie si differenziano per finalità di utilizzo. I Cookie tecnici sono utilizzati per "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Le attività svolte dai cookie tecnici sono strettamente necessarie per la fruizione dei siti web che li contengono. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il consenso dell’utente visitatore ma il gestore del sito ha l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice. I Cookie di Profilazione I cookie di profilazione tracciano la navigazione dell’utente e creano un profilo partendo dalle sue scelte e dalle sue abitudini di ricerca. In questo modo, l’utente può ricevere messaggi pubblicitari personalizzati e in linea con le preferenze manifestate durante la navigazione in rete. I cookie di profilazione possono essere installati soltanto dopo che l’utente è stato informato della loro presenza e ha acconsentito al loro uso. I cookie analitici monitorano il corretto funzionamento del sito web ed eseguono un’analisi statistica, raccogliendo informazioni in forma anonima. I cookie analitici sono erogati esclusivamente da terze parti.

Chiudi