Ultima modifica: 6 Marzo 2020

Zanichelli – Idee per insegnare da casa

Gentile prof. Reinero,

a seguito della sospensione didattica, Zanichelli propone alcune Idee per insegnare da casa.
Sono tre proposte semplici per fare lezione da lontano.
Non è la scuola vera, ma nell’emergenza è un modo per comunicare con la classe e farla lavorare da casa.
Sono lezioni digitali, ma non dimentichiamo che a casa ci sono i libri di testo.

1) Come creare e condividere una lezione con video, testi, immagini e riferimenti al libro di testo? 
Su Collezioni ci sono 2500 video di 20 materie. 
Selezioni quelli che ti interessano e, se vuoi, aggiungi le tue slide, poi condividi il link con la classe.
Su Biblioteca si possono creare lezioni di italiano: ci sono analisi visuali, testi letti da attori, linee del tempo e documenti di critica letteraria.
Selezioni quelli che ti interessano e, se vuoi, aggiungi le tue slide, poi condividi il link con la classe.

2) Come svolgere una lezione a distanza?

  • Fare una lezione in diretta
Domattina alle 10 cliccate su questo link e ci vediamo sullo schermo per la lezione di matematica
  • Registrare e condividere una lezione

Cliccate su questo link per vedere la lezione di storia, che ho registrato per voi

3) Come fare esercitare la classe?

  • Mandare un test interattivo su ZanichelliTest

Fate gli esercizi interattivi sul capitolo 5 dell’Amaldi

Come spiegare il Coronavirus alla classe?
Per sapere che cos’è il Coronavirus ci vuole la biologia, per capire come si propaga serve la matematica, per immaginare come nei secoli gli uomini hanno reagito alle epidemie bisogna studiare la storia e leggere la letteratura.
Qui trovi 16 articoli per spiegarlo ai tuoi studenti e alle tue studentesse.

Li leggono e fanno 5 esercizi interattivi di comprensione del testo, poi ne discuterete assieme.

Rimango a disposizione per qualsiasi chiarimento o problema nel visualizzare i contenuti.
Cordiali saluti
Giorgio Rosso

Link vai su

Questo sito non utilizza cookies di profilazione. maggiori informazioni

Informativa estesa sui Cookie ai sensi dell’articolo 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali. Il sito iis-ferraris.it non utilizza cookie di profilazione. I cookie sono righe di testo di piccole dimensioni che i siti web visitati da un utente inviano al suo browser. Il browser memorizza informazioni specifiche della navigazione dell’utente e le ritrasmette agli stessi siti durante le sue successive visite. I cookie delle terze parti sono impostati da siti web estranei, a causa della presenza di elementi che risiedono su server differenti da quello del sito visitato. I cookie si differenziano per finalità di utilizzo. I Cookie tecnici sono utilizzati per "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Le attività svolte dai cookie tecnici sono strettamente necessarie per la fruizione dei siti web che li contengono. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il consenso dell’utente visitatore ma il gestore del sito ha l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice. I Cookie di Profilazione I cookie di profilazione tracciano la navigazione dell’utente e creano un profilo partendo dalle sue scelte e dalle sue abitudini di ricerca. In questo modo, l’utente può ricevere messaggi pubblicitari personalizzati e in linea con le preferenze manifestate durante la navigazione in rete. I cookie di profilazione possono essere installati soltanto dopo che l’utente è stato informato della loro presenza e ha acconsentito al loro uso. I cookie analitici monitorano il corretto funzionamento del sito web ed eseguono un’analisi statistica, raccogliendo informazioni in forma anonima. I cookie analitici sono erogati esclusivamente da terze parti.

Chiudi