Ultima modifica: 7 Settembre 2020

Att. docenti nuova ed. civica – Corso di perfezionamento in ed. civica –

ALL’ATTENZIONE DEI DOCENTI AFFIDATARI DELLA NUOVA ED. CIVICA AI SENSI DELLA LEGGE 92/2019

 

La Legge n. 92, pubblicata il 21 agosto 2019 sulla Gazzetta Ufficiale, introduce, nel primo e secondo ciclo di istruzione, l’insegnamento dell’Educazione Civica, mentre iniziative di sensibilizzazione alla cittadinanza responsabile verranno principiate sin dalla scuola dell’infanzia. Pertanto, nel palinsesto degli orari scolastici, dovrà comparire l’Educazione Civica per un’ora alla settimana.

 

L’articolo 3 della Legge elenca in modo specifico i macro-argomenti che dovranno essere impartiti:

 

  1. a) Costituzione, istituzioni dello Stato italiano, dell’Unione Europea e degli organismi internazionali; storia della bandiera e dell’inno nazionale;
  2. b) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015;
  3. c) educazione alla cittadinanza digitale;
  4. d) elementi fondamentali di diritto, con particolare riguardo al diritto del lavoro;
  5. e) educazione ambientale, sviluppo eco-sostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari;
  6. f) educazione alla legalità e al contrasto delle mafie;
  7. g) educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni;
  8. h) formazione di base in materia di protezione civile.

 

ll Corso, erogato interamente in e-learning, si propone di soccorrere i docenti affidatari della nuova materia, proponendo moduli di introduzione/approfondimento su ognuno dei macro-argomenti elencati dall’art. 3 della Legge.

 

La scadenza per le iscrizioni è il 15 ottobre 2020. La quota di iscrizione è interamente pagabile tramite la Carta del docente.

 

Per maggiori informazioni, è possibile visionare il bando di iscrizione.

 

Distinti saluti,

Giacomo Viggiani

 

Giacomo Viggiani, Ph.D.

Ricercatore in Filosofia del Diritto

Dipartimento di Giurisprudenza

Università degli Studi di Brescia

Via San Faustino, 41

25121 Brescia

Link vai su

Questo sito non utilizza cookies di profilazione. maggiori informazioni

Informativa estesa sui Cookie ai sensi dell’articolo 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali. Il sito iis-ferraris.it non utilizza cookie di profilazione. I cookie sono righe di testo di piccole dimensioni che i siti web visitati da un utente inviano al suo browser. Il browser memorizza informazioni specifiche della navigazione dell’utente e le ritrasmette agli stessi siti durante le sue successive visite. I cookie delle terze parti sono impostati da siti web estranei, a causa della presenza di elementi che risiedono su server differenti da quello del sito visitato. I cookie si differenziano per finalità di utilizzo. I Cookie tecnici sono utilizzati per "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Le attività svolte dai cookie tecnici sono strettamente necessarie per la fruizione dei siti web che li contengono. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il consenso dell’utente visitatore ma il gestore del sito ha l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice. I Cookie di Profilazione I cookie di profilazione tracciano la navigazione dell’utente e creano un profilo partendo dalle sue scelte e dalle sue abitudini di ricerca. In questo modo, l’utente può ricevere messaggi pubblicitari personalizzati e in linea con le preferenze manifestate durante la navigazione in rete. I cookie di profilazione possono essere installati soltanto dopo che l’utente è stato informato della loro presenza e ha acconsentito al loro uso. I cookie analitici monitorano il corretto funzionamento del sito web ed eseguono un’analisi statistica, raccogliendo informazioni in forma anonima. I cookie analitici sono erogati esclusivamente da terze parti.

Chiudi