Ultima modifica: 21 Dicembre 2020

CATALOGO CORSI ACCREDITATI MIUR a.s. 2020-’21-Ente Educazione Vita Equilibrata

Gentile Dirigente, gentili insegnanti,

sottoponiamo alla Vostra cortese attenzione il seguente Catalogo  Corsi per il prossimo trimestre (gennaio/marzo2021) proposti dall’ente formativo Educazione Vita Equilibrata, Accreditato Miur per la formazione dei docenti. I webinar toccano temi legati al sostegno alla professione docentealla prevenzione del disagio e alla promozione del benessere emotivo e relazionale degli studenti, all’educazione civica, alla didattica e alle metodologie. Le finalità rientrano negli ambiti indicati dal Miur nella Direttiva n.170/2016, in particolare quelli “gestione della classe e problematiche relazionali”, “bisogni individuali e sociali dello studente”, “inclusione scolastica e sociale”.  Ringraziamo per l’attenzione e porgiamo cordiali saluti,

Graziella e Mauro S. Gioia, co-fondatori Educazione Vita Equilibrata

www.vitaequilibrata.it; 329.7453084; 3665477757

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

NUOVI WEBINAR ACCREDITATI MIUR proposti dall’ente “EDUCAZIONE VITA EQUILIBRATA”

IL FOCUS DELL’INSEGNANTE: un webinar dedicato al rafforzamento dell’insegnante, un’occasione di ricarica psico-fisica in questo particolare momento denso di difficoltà, durante il quale esaminare le priorità educative, condividere, rinnovarsi nella motivazione, per portare nuovo entusiasmo e focalizzazione nell’attività a scuola. Si alterneranno meditazioni, attività guidate di introspezione, sperimentazioni di laboratori educativi per bambini e ragazzi sulla resilienza, il coraggio e la gratitudine; martedì 29 dicembre ’20; orario: 10-13 e 14,30- 17,30- ID SOFIA: 75741; 6 h webinar e 3 h e-learning; costo: 100€; per docenti di scuola di ogni ordine e grado

IL MANDALA IN EDUCAZIONE: Il mandala è uno strumento che favorisce la creazione di ordine interiore, sviluppando calma e centratura in chi lo utilizza. In campo educativo il mandala permette di educare la concentrazione, l’attenzione e la creatività. Durante il webinar esploreremo la sua valenza educativa e didattica, come strumento per conoscere meglio se stessi e gli altri e come mezzo per comunicare emozioni e sentimenti, attraverso il processo creativo; 30 dicembre 2020, 4 e 9 gennaio 2021, dalle 10 alle 13-  ID SOFIA: 75740; 9 h webinar+3 h e-learning; costo: 120€; per docenti di scuola dell’infanzia e primaria

PRATICHE PER LO SVILUPPO INTERIORE DELL’ADOLESCENTE: Come aiutare i nostri alunni nella conoscenza di se stessi e nella costruzione di una positiva identità? Come guidarli nella gestione delle proprie energie a volte disordinate, nella concentrazione e nella capacità di ascolto? Il percorso aiuta i docenti a trasmettere le pratiche Yoga per lo sviluppo interiore ai ragazzi e al tempo stesso offre strumenti per la guida individualizzata e l’impostazione dei limiti; giovedì 7, 14, 21, 28 gennaio ’21  dalle 15,30 alle 17,30- ID SOFIA: 76560; giovedì 4, 11, 18, 25 marzo ’21 dalle 15,30 alle 17,30- ID SOFIA: 76562; 8h webinar+4 h e-learning; costo: 120€; per docenti di scuola secondaria di I e II grado

GRAMMATICA DELLA FANTASIA: L’ARTE DI INVENTARE STORIE: Come nascono le storie? Come si originano le idee e come fioriscono? In questo webinar ci immergeremo nella creatività, con la guida speciale di Gianni Rodari, maestro di Fantastica e grande ascoltatore dei bambini. Le sue strategie sull’arte di inventare storie sono una guida alla scrittura creativa e non solo. Praticando le tecniche suggerite da Rodari i bambini imparano ad inventare, usano il pensiero in modo nuovo e creativo e rispettano le regole e le strutture scoperte, imparando a combinare fantasia e realtà; 8 e 15 gennaio 2021,dalle 17 alle 19,30- ID SOFIA: 76578; 24 e 31 marzo, dalle 17 alle 19,30- ID SOFIA:76579; 5h webinar+5 e-learning; Costo 110 €; per docenti di scuola dell’infanzia e primaria

PRATICHE PER LO SVILUPPO INTERIORE DEL BAMBINO: un corso che introduce i docenti alle pratiche della consapevolezza del respiro, del rilassamento, della visualizzazione e della meditazione, per aiutare i bambini a conquistare l’autoregolazione emotiva, la concentrazione e la calma, l’armonia nelle relazioni a scuola;  mercoledì 13, 20, 27 gennaio e 3 febbraio 2021, dalle 16:30 alle 18:30- ID SOFIA: 72101; venerdì  5, 12, 19 e 16 marzo 2021, dalle 16:30 alle 18:30- ID SOFIA:76564 durata: 8h webinar+4 e-learning; per docenti di scuola dell’infanzia e primaria

EDUCAZIONE CIVICA: UN MODO DI ESSERE: L’educazione civica necessita di un doppio binario di lavoro e cura: quello legato alla conoscenza di diritti, doveri e regole e quello dello sviluppo personale del bambino. Il corso si focalizza su questo ultimo aspetto, fornendo itinerari per educare l’auto –regolazione emotiva, l’auto-controllo e la cooperazione, per la soluzione dei conflitti e la costruzione collettiva delle regole: verso la cittadinanza attiva, il rispetto degli altri, della natura, del patrimonio comune; 22 e 29 gennaio 2021 dalle 16,30 alle 19- ID SOFIA: 76565 ; 10 e 17 marzo 2021, dalle 16,30 alle 19- ID SOFIA:76566 ; durata: 12 h , di cui 5 webinar e 7 e-learning; costo: 120€; per docenti di scuola dell’infanzia e primaria

SITUAZIONI DIFFICILI IN CLASSE: i webinar permettono una discussione approfondita di situazioni di gruppo o individuali di difficile gestione, a causa di difficoltà emotive, relazionali, comportamentali, attraverso l’applicazione del Modello “Soluzioni in educazione” che viene presentato nelle sue componenti e successivamente applicato, con la guida dei formatori, alle specifiche realtà scolastiche dei corsisti, allo scopo di progettare soluzioni educative da mettere in pratica in classe; giovedì 4, 11, 18, 25 febbraio dalle 15,30 alle 17,30- ID SOFIA: 76430 ; 8h webinar+4 h e-learning; costo: 120€; per docenti di scuola di ogni ordine e grado

EDUCARE  IL CORAGGIO E LA FIDUCIA NEL BAMBINO: Le proposte del webinar muovono da un primo inquadramento dei valori del coraggio e della fiducia nella loro valenza educativa, per poi offrire piste di lavoro che integrano il gioco, le storie, lo yoga, la riflessione e il disegno consapevole per aiutare i bambini nel superamento di paure e difficoltà e nella pianificazione dei propri obiettivi di miglioramento; 23 gennaio 2021 dalle 10 alle 12,30, ID SOFIA: 76569; 20 marzo 2021, dalle 10 alle 12,30- ID SOFIA: 76570; 2,30 h webinar+2,30 e-learning; Costo 60 €; per docenti di scuola dell’infanzia e primaria
EDUCARE LA CONCENTRAZIONE NEL BAMBINO: 
prendersi cura della concentrazione è una vera e propria emergenza nella scuola oggi: il corso offre riflessioni e pratiche per creare un percorso educativo nella scuola dell’infanzia, per coltivare, proteggere, far emergere il prezioso seme della concentrazione nel bambino. Un bambino concentrato è un bambino sereno e calmo, che sa gestire le proprie emozioni, sa osservare ed attendere, sa dedicarsi alle attività con intensità, continuità e motivazione; mercoledì 10, 17, 24 febbraio e 3 marzo 2021 dalle 17 alle 19,30- ID SOFIA:76568; 10 h webinar + 4 h e-learning; costo: 140€; per docenti di scuola dell’infanzia

CON GLI OCCHI DEL POETA: Un webinar con un approccio concreto ed esperienziale per fare poesia con i bambini. La poesia è una delle più alte forme espressive, in grado di elevare i sentimenti e di educarli; durante il corso saranno presentati e sperimentati direttamente alcuni metodi per immergersi in se stessi e produrre poesia, con numerosi spunti per creare lezioni in cui la poesia si collega all’arte, alla natura e ai suoi elementi, al silenzio, al gioco sensoriale; 16 gennaio 2021, dalle 9,30 alle 12,30 ID SOFIA: 76574; 6 marzo 2021 dalle 9,30 alle 12,30 ID SOFIA: 76575; 3h webinar+2 e-learning; Costo 60€;  per docenti di scuola primaria

LO YOGA EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO: un corso che guida gli insegnanti a conoscere ed approfondire alcuni aspetti dello Yoga educativo e ad utilizzarli con bambini che manifestano bisogni speciali o che stanno vivendo una delicata fase evolutiva sul piano motorio, emotivo e relazionale o dell’apprendimento; sabato 6 e  13 febbraio dalle 10 alle 12,30 e 20 febbraio dalle 9,30  alle 12,30- ID SOFIA: 76576; 8h webinar+4 e-learning; costo: € 120,00; per docenti di scuola dell’infanzia e primaria e docenti di sostegno 

LA MEDITAZIONE PER GLI INSEGNANTI: La meditazione è uno strumento scientifico e flessibile, per rafforzarsi interiormente, per avere più energia ed essere calmi e centrati, anche nelle situazioni più difficili. Il corso sulla Meditazione, insegnando ad agire senza esaurire le proprie energie, aiuta gli insegnanti a mantenere il proprio equilibrio e a manifestare la propria professionalità ad un livello più elevato, gioioso e positivo; 5, 12, 19 e 26 febbraio 2021, dalle 17 alle 19; durata: 8h webinar+ 4 e-learning; Costo 120€; ID SOFIA: 76577; per docenti di scuola di ogni ordine e grado                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    

Per comunicare con i formatori, per ricevere i programmi completi dei corsi ed iscriversi: info@vitaequilibrata.itgraziellafioretti.edu@gmail.com; 329.7453084; 3665477757

FORMATORI: Graziella Fioretti, insegnante di scuola primaria da più di 30 anni, ha integrato i principi e i metodi della pedagogia Yoga nel suo lavoro con i bambini nella scuola ed è autrice del libro “La porta della felicità- lo yoga in classe per educare” ed. La Meridiana, Bari 2007. Conduce regolarmente incontri di Yoga e Creatività per bambini e, insieme a Mauro, corsi di formazione per insegnanti e genitori basati sul sistema “Educazione Vita Equilibrata”. Mauro Silvestro Gioia è docente di matematica nella scuola secondaria di II grado da 30 anni. Ha fatto conoscere e sperimentare lo Yoga a centinaia di ragazzi nelle scuole dove ha insegnato e in altre dove ha tenuto corsi e seminari di Yoga e meditazione per gli studenti e per gli insegnanti. Conduce dal 2015 una sperimentazione annuale basata sullo Yoga e la meditazione, rivolta a docenti e studenti dell’Istituto “Morea Vivarelli” di Fabriano (An), sua scuola di titolarità. Sono entrambi insegnanti di meditazione Yoga secondo gli insegnamenti di Paramhansa Yogananda, autore del noto classico spirituale “Autobiografia di uno Yogi”. Sono esperti in Counseling e Relazione di aiuto secondo l’approccio di Carl Rogers e Formatori Effectiveness Training – metodo Gordon (Insegnanti Efficaci, Genitori Efficaci, Giovani Efficaci). Operano da tempo nel campo della formazione del personale della scuola e attraverso l’ente formativo “Educazione Vita Equilibrata” di cui sono co-fondatori – Accreditato Miur- hanno condotto, nell’ultimo triennio, corsi di formazione riconosciuti tramite gli Uffici Scolastici Regionali di  Marche, Umbria, Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Abruzzo, Veneto.

Link vai su

Questo sito non utilizza cookies di profilazione. maggiori informazioni

Informativa estesa sui Cookie ai sensi dell’articolo 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali. Il sito iis-ferraris.it non utilizza cookie di profilazione. I cookie sono righe di testo di piccole dimensioni che i siti web visitati da un utente inviano al suo browser. Il browser memorizza informazioni specifiche della navigazione dell’utente e le ritrasmette agli stessi siti durante le sue successive visite. I cookie delle terze parti sono impostati da siti web estranei, a causa della presenza di elementi che risiedono su server differenti da quello del sito visitato. I cookie si differenziano per finalità di utilizzo. I Cookie tecnici sono utilizzati per "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Le attività svolte dai cookie tecnici sono strettamente necessarie per la fruizione dei siti web che li contengono. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il consenso dell’utente visitatore ma il gestore del sito ha l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice. I Cookie di Profilazione I cookie di profilazione tracciano la navigazione dell’utente e creano un profilo partendo dalle sue scelte e dalle sue abitudini di ricerca. In questo modo, l’utente può ricevere messaggi pubblicitari personalizzati e in linea con le preferenze manifestate durante la navigazione in rete. I cookie di profilazione possono essere installati soltanto dopo che l’utente è stato informato della loro presenza e ha acconsentito al loro uso. I cookie analitici monitorano il corretto funzionamento del sito web ed eseguono un’analisi statistica, raccogliendo informazioni in forma anonima. I cookie analitici sono erogati esclusivamente da terze parti.

Chiudi