Ultima modifica: 10 Settembre 2020

Corsi per la Didattica Digitale Integrata (DDI) e per la Didattica a Distanza (DaD)

WikiScuola propone due nuovi corsi sulla Didattica Digitale Integrata (DDI) e la Didattica a Distanza (DaD), sia per i singoli docenti e dirigenti scolastici, sia per le scuole:

Corso: DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA – Guida pratica per applicare le linee guida del DM 89/2020 (corso sincrono)

Descrizione del corso
Come mettere in pratica le linee guida del DM 89/2020 sulla Didattica Digitale Integrata: questo l’obiettivo del corso di WikiScuola, proposto nella formula 10 ore in sincrono e 15 di studio ed elaborazione personale. Durante tutto il percorso verranno offerte indicazioni operative e riflessioni metodologiche per progettare attività didattiche digitali integrate che permettano di mantenere la relazione educativa, di promuovere l’apprendimento significativo e praticare la valutazione autentica anche a distanza, in accordo con le richieste delle Linee guida per la Didattica digitale integrata del Decreto Ministeriale n. 89 del 7 agosto 2020. Saranno valorizzate le risorse e l’esperienza dei partecipanti, aiutandoli a ripensare e valorizzare le proprie pratiche passate per la ricerca di modalità didattiche e criteri valutativi adeguati alle nuove necessità della didattica digitale integrata. Gli incontri sincroni saranno connotati dalla massima interazione consentita dalla modalità online e si prevedono riflessioni condivise (Forum) e progettazione collaborativa in piccoli gruppi.

Obiettivi
Gestire la didattica digitale integrata (DDI) in modo efficace, dal punto di vista tecnologico e delle metodologie didattiche da utilizzare, sia in presenza che a distanza (Flipped classroom, Didattica breve, Apprendimento cooperativo, Debate, Gamification, Storytelling), anche nell’ottica della valutazione degli apprendimenti.

Finalità

  • Progettare percorsi didattici DDI, a norma delle linee guida del DM 89/2020;
  • Imparare ad utilizzare gli ambienti online e le migliori app per creare attività didattiche, collaborative e laboratoriali efficaci per il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento;
  • Concepire la figura del docente come regista dell’azione pedagogica, anche online.
Programma
Il corso, di 25 ore certificate (1 credito formativo), è articolato in cinque moduli:
  • Setting d’aula, didattica integrata e Flipped classroom;
  • Metodologie didattiche: Didattica breve, Apprendimento cooperativo;
  • Metodologie didattiche: Debate, Gamification, didattica attiva;
  • Ripensare la valutazione;
  • Didattica Digitale integrata e PTOF.
Programma dettagliato al sito www.wikiscuola.it.
Le web conference si terranno su piattaforma Zoom di WikiScuola.

Destinatari
Scuola primaria, secondaria di 1° e 2° grado.

Tutoraggio 
Tutoraggio garantito per tutta la durata del corso.

Costo
Corsi per gruppi di docenti nelle scuole (gruppo di 30 persone al max) – nella modalità web conference, in sincrono: preventivo su richiesta.
Corso individuale: 120 euro.

B) Corso: AMBIENTI PER LA DIDATTICA A DISTANZA: Strumenti, interazione, valutazione (Corso sincrono)

Descrizione del corso
Una guida pratica per creare classi aperte nel Web che facilitino la Didattica Digitale Integrata del post-DAD e aiutare gli insegnanti a selezionare le risorse più idonee per raggiungere efficacemente gli obiettivi educativi.
Questo corso online sincrono nasce a grande richiesta per fornire un supporto nell’organizzazione del miglior contatto ed interazione con gli allievi nella didattica integrata.
Saranno esaminati tutti i punti focali per la creazione dell’ambiente di apprendimento online: le piattaforme di riferimento, la cura delle comunicazioni, dello streaming e dei repository, la progettazione di attività didattiche coinvolgenti. Infine, viene affrontato il tema complesso della valutazione a distanza, che ci interpella fortemente.

L’attività formativa prevede un percorso di:

  • 8h online: 4 videoconferenze sincrone di 2h, che saranno registrate;
  • 12h di studio e compiti per applicare subito i concetti appresi;
  • 5h per l’elaborato finale.
Il numero massimo di corsisti per il corso è 40.

Finalità 
Imparare ad utilizzare gli ambienti online e le migliori app per creare attività didattiche, collaborative e laboratoriali efficaci per il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento.
Concepire la figura del docente come regista dell’azione pedagogica, anche online.

Programma
Il corso, di 25 ore certificate (1 credito formativo), è articolato in quattro moduli:

  • Analisi degli elementi caratterizzanti un ambiente di apprendimento online completo ed efficace per la didattica integrata;
  • Comunicazione e repository;
  • Cura dell’interattività delle lezioni;
  • La valutazione a distanza.
Programma dettagliato al sito www.wikiscuola.it.
Le web conference si terranno su piattaforma Zoom di WikiScuola.

Destinatari
Scuola primaria, secondaria di 1° e 2° grado.

Tutoraggio
Tutoraggio garantito per tutta la durata del corso.

Costo
Corsi per gruppi di docenti nelle scuole (gruppo di 40 persone al max) – nella modalità web conference, in sincrono: preventivo su richiesta.
Corso individuale: 90 euro.

A disposizione per chiarimenti e ulteriori informazioni.

Distinti saluti.
Caterina Mariano
Direttore didattico WikiScuola s.r.l.
Email. corsi@wikiscuola.it
Tel. +39 3296434867

Visita https://wikiscuola.it

 

 

 

 

corsi_ddi___dad

Link vai su

Questo sito non utilizza cookies di profilazione. maggiori informazioni

Informativa estesa sui Cookie ai sensi dell’articolo 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali. Il sito iis-ferraris.it non utilizza cookie di profilazione. I cookie sono righe di testo di piccole dimensioni che i siti web visitati da un utente inviano al suo browser. Il browser memorizza informazioni specifiche della navigazione dell’utente e le ritrasmette agli stessi siti durante le sue successive visite. I cookie delle terze parti sono impostati da siti web estranei, a causa della presenza di elementi che risiedono su server differenti da quello del sito visitato. I cookie si differenziano per finalità di utilizzo. I Cookie tecnici sono utilizzati per "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Le attività svolte dai cookie tecnici sono strettamente necessarie per la fruizione dei siti web che li contengono. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il consenso dell’utente visitatore ma il gestore del sito ha l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice. I Cookie di Profilazione I cookie di profilazione tracciano la navigazione dell’utente e creano un profilo partendo dalle sue scelte e dalle sue abitudini di ricerca. In questo modo, l’utente può ricevere messaggi pubblicitari personalizzati e in linea con le preferenze manifestate durante la navigazione in rete. I cookie di profilazione possono essere installati soltanto dopo che l’utente è stato informato della loro presenza e ha acconsentito al loro uso. I cookie analitici monitorano il corretto funzionamento del sito web ed eseguono un’analisi statistica, raccogliendo informazioni in forma anonima. I cookie analitici sono erogati esclusivamente da terze parti.

Chiudi