Ultima modifica: 21 Gennaio 2021

Corso di Formazione in “Educazione alla Teatralità” – VENETO

Corso di Formazione in “Educazione alla Teatralità”Il Corso è riconosciuto dal MIUR, direttiva 170/2016 a.s. 2020/21, come corso qualificato per la formazione per il personale della scuola; per tanto è possibile utilizzare la CARTA DEL DOCENTE.

Organizzazione: Il corso si compone di 48 ore totali così suddivise:

– 32 ore laboratoriali in presenza.

– 16 ore lezioni teoriche webinar.

Lezioni teoriche webinar: Pc e connessione internet stabile.

Luogo degli incontri in presenza: Scuola Thomas More – Via delle Croci, 6, 90139 Palermo (PA).

Durata del corso: Da febbraio 2021 a giugno 2021.

Calendario incontri

Sabato 13 marzo 2021 ore 9.30 – 12-30 circa (online).

Sabato 27 marzo 2021 ore 9.30 – 12-30 circa (online).

Sabato 22 e domenica 23 maggio 2021.

(laboratorio in presenza, sabato e domenica dalle ore 9.00 alle ore 18.00)

Sabato 29 maggio 2021 ore 9.30 – 12-30 circa (online).

Sabato 5 giugno 2021 ore 9.30 – 12-30 circa (online).

Sabato 19 giugno 2021 ore 9.30 – 12-30 circa (online).

Sabato 3 e domenica 4 luglio 2021.

(laboratorio in presenza, sabato e domenica dalle ore 9.00 alle ore 18.00)

 

Costo: 400,00 Euro

Gli incontri teorici saranno tenuti da docenti del Master “Azioni e Interazioni Pedagogiche attraverso la Narrazione e l’Educazione alla Teatralità” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Gli incontri laboratoriali saranno tenuti da Educatori alla Teatralità, pedagogisti teatrali e performer del CRT “Teatro-Educazione” EdArtEs di Fagnano Olona (VA).

Al termine del seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per info e iscrizioni: Tel. 0331-616550 – info@crteducazione.it

Il corso risulta di particolare interesse per il personale docente della scuola anche in relazione ai nuovi bandi e decreti pubblicati dal MIUR (D.Dip. prot.n. 1066 del 16 ottobre 2015, D.D. prot.n. 981 del 30 settembre 2015) che specificano l’Educazione alla Teatralità come attività per “promuovere lo sviluppo della consapevolezza di sé e delle capacità di relazione e comunicazione, attraverso tutte le arti espressive e tutti i linguaggi artistici. L’arte e le arti intese come strumenti per la formazione della persona, nelle sue dimensioni legate alla creatività, all’affettività e al riconoscimento della sfera emozionale” all’interno della classe.

Con le nuove indicazioni ministeriali l’Educazione alla Teatralità entra definitivamente a far parte dell’offerta didattica delle scuole italiane di ogni ordine e grado facendogli ottenere piena cittadinanza nel bagaglio formativo degli studenti. Le nuove indicazioni riguardanti la figura dell’educatore e del pedagogista, inoltre, segnalano le arti espressive e i linguaggi artistici come strumenti che il professionista educativo ha a disposizione per lo sviluppo della sua progettualità!

Con la presente le chiediamo gentilmente di diffondere l’informazione all’interno della vostra realtà.

Buona giornata e buon lavoro.

La segreteria

CRT “TEATRO-EDUCAZIONE”

P.zza Cavour 9 – 21054, Fagnano Olona (VA)

Tel.: 0331-616550 Fax: 0331-612148

Mail:info@crteducazione.it

www.crteducazione.it

Link vai su

Questo sito non utilizza cookies di profilazione. maggiori informazioni

Informativa estesa sui Cookie ai sensi dell’articolo 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali. Il sito iis-ferraris.it non utilizza cookie di profilazione. I cookie sono righe di testo di piccole dimensioni che i siti web visitati da un utente inviano al suo browser. Il browser memorizza informazioni specifiche della navigazione dell’utente e le ritrasmette agli stessi siti durante le sue successive visite. I cookie delle terze parti sono impostati da siti web estranei, a causa della presenza di elementi che risiedono su server differenti da quello del sito visitato. I cookie si differenziano per finalità di utilizzo. I Cookie tecnici sono utilizzati per "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Le attività svolte dai cookie tecnici sono strettamente necessarie per la fruizione dei siti web che li contengono. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il consenso dell’utente visitatore ma il gestore del sito ha l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice. I Cookie di Profilazione I cookie di profilazione tracciano la navigazione dell’utente e creano un profilo partendo dalle sue scelte e dalle sue abitudini di ricerca. In questo modo, l’utente può ricevere messaggi pubblicitari personalizzati e in linea con le preferenze manifestate durante la navigazione in rete. I cookie di profilazione possono essere installati soltanto dopo che l’utente è stato informato della loro presenza e ha acconsentito al loro uso. I cookie analitici monitorano il corretto funzionamento del sito web ed eseguono un’analisi statistica, raccogliendo informazioni in forma anonima. I cookie analitici sono erogati esclusivamente da terze parti.

Chiudi