Ultima modifica: 23 Novembre 2020
Dalla DAD alla DID, passando attraverso i processi alla base dell’apprendimento
con piacere la invitiamo all’appuntamento |
Dalla DAD alla DID, passando attraverso i processi alla base dell’apprendimento |
2 dicembre 2020 – dalle ore 14.30 alle ore 18.30 |
a distanza sulla piattaforma Zoom |
E’ un incontro per docenti di primaria e secondaria di primo e secondo grado e si inserisce CICLO D’INCONTRI “LA CLASSE INCLUSIVA”. |
L’attuale contesto legato all’emergenza pandemica ha obbligato docenti e discenti a confrontarsi con nuove modalità di didattica. |
Le formule del presente anno scolastico mostrano una pluralità di proposte didattiche – in presenza, a distanza, in modalità mista – per le quali sono necessarie risposte adeguate. Il ciclo d’incontri si concentra quindi quest’anno in particolar modo sulla DAD, la didattica a distanza, e sulla DDI, la didattica digitale integrata partendo dalla conoscenza dei processi che stanno alla base dell’apprendimento. |
Obiettivi degli incontri saranno il sostegno di un’idea di didattica inclusiva riguardo all’inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali e le nuove soluzioni digitali di didattica. |
Coordinamento e docenza di Barbara Urdanch, pedagogista, formatrice, tutor apprendimento e consulente didattico in materia di democrazia dell’apprendimento e Silvia Ferrera, Psicologa esperta di processi dell’apprendimento. |
Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria fino esaurimento posti: |
|
|
|
|
|
|
Agli iscritti verrà inviato il link per partecipare a ridosso dell’evento. |
Informazioni: segreteria@cpdconsulta.it – 3920101566 (dalle ore 15 alle ore 17) |
|
|
|
Pubblicato il 23 Novembre 2020 da Gabriella Floramo