Ultima modifica: 8 Ottobre 2020

iniziative ISMEL sulla scuola – link

Si segnalano due iniziative dell’ISMEL di possibile interesse:

1) Tra maggio e l’inizio di luglio l’ISMEL ha promosso il progetto “Frammenti di innovazione”  con il quale ha inteso dar voce e raccontare le  esperienze didattiche,  nate nelle scuole del Piemonte con l’intento di mantenere viva la relazione educativa d’insegnamento/apprendimento e  contrastare i fenomeni di esclusione dai processi di istruzione che hanno colpito le fasce più deboli degli studenti. Come ? Attraverso  brevi “racconti”, video registrati su come si è cercato di fare scuola in questa situazione inedita e difficile: tre o quattro persone – insegnanti, ma anche genitori, studenti diversamente combinati tra loro – si sono incontrati per una quarantina di minuti e  hanno confrontano le loro idee ed esperienze, i successi e gli insuccessi, le emozioni provate e le difficoltà incontrate, il rapporto con i colleghi e la solitudine di un lavoro alle volte isolato.  Sono stati realizzati 31 incontri, suddivisi nei diversi ordini e gradi di scuole,  che hanno coinvolto complessivamente circa 110 docenti e qualche genitore. Le videoregistrazioni degli incontri sono liberamente consultabili sul sito dell’ISMEL attivando il link:   http://www.ismel.it/multimedia/434-frammenti-d-innovazione.html .

2) All’inizio di settembre l’ISMEL ha avviato un ciclo di seminari dal titolo “Riprendere a fare scuola, Idee e proposte per la ripatenza” che si protrarrà sino a metà ottobre.

La discussione in questa fase di riapertura delle scuole ha riguardato soprattutto come garantire contemporaneamente la sicurezza sanitaria e la qualità dei processi di apprendimento. Tuttavia la discussione e l’attenzione di queste settimane si sono concentrate quasi esclusivamente sui problemi legati alle misure di sicurezza anti-contagio da adottare. Questione senza dubbio centrale. E’ rimasta in ombra su quasi tutti gli organi di stampa una riflessione su quali siano di obiettivi didattici prioritari da perseguire, su come fare una scuola di qualità nelle attuali difficili circostanze.

I seminari intendono sollecitare una riflessione sugli obiettivi formativi ed educativi  irrinunciabili della scuola, su come sviluppare una didattica più inclusiva, come migliorare i processi di apprendimento, come superare le disuguaglianze di opportunità educative, su quali siano le nuove forme di diritto allo studio nella società delle reti informative.

Il programma dei seminari é consultabile attivando il link: http://www.ismel.it/news/446-riprendere-a-fare-scuola-idee-e-proposte-per-la-ripartenza.html .

MIUR- UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE

Segreteria del Direttore Generale

*  direzione-piemonte@istruzione.it

(  011 5163602    VOIP 82002

+ Corso Vittorio Emanuele II, 70 10121 TORINO

cid:image002.jpg@01D2E51C.1AB0E010     www.istruzionepiemonte.it

Link vai su

Questo sito non utilizza cookies di profilazione. maggiori informazioni

Informativa estesa sui Cookie ai sensi dell’articolo 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali. Il sito iis-ferraris.it non utilizza cookie di profilazione. I cookie sono righe di testo di piccole dimensioni che i siti web visitati da un utente inviano al suo browser. Il browser memorizza informazioni specifiche della navigazione dell’utente e le ritrasmette agli stessi siti durante le sue successive visite. I cookie delle terze parti sono impostati da siti web estranei, a causa della presenza di elementi che risiedono su server differenti da quello del sito visitato. I cookie si differenziano per finalità di utilizzo. I Cookie tecnici sono utilizzati per "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Le attività svolte dai cookie tecnici sono strettamente necessarie per la fruizione dei siti web che li contengono. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il consenso dell’utente visitatore ma il gestore del sito ha l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice. I Cookie di Profilazione I cookie di profilazione tracciano la navigazione dell’utente e creano un profilo partendo dalle sue scelte e dalle sue abitudini di ricerca. In questo modo, l’utente può ricevere messaggi pubblicitari personalizzati e in linea con le preferenze manifestate durante la navigazione in rete. I cookie di profilazione possono essere installati soltanto dopo che l’utente è stato informato della loro presenza e ha acconsentito al loro uso. I cookie analitici monitorano il corretto funzionamento del sito web ed eseguono un’analisi statistica, raccogliendo informazioni in forma anonima. I cookie analitici sono erogati esclusivamente da terze parti.

Chiudi