Ultima modifica: 21 Maggio 2020

Insieme per Capire – Esselunga e Fondazione Corriere della Sera

Gentili docenti,

noi di Fondazione Corriere della Sera e di Amici di Scuola speravamo di incontrare personalmente voi e i vostri studenti in questa seconda parte dell’anno scolastico in cui avevamo ideato, per il ciclo Insieme per Capire, un ricco calendario di incontri e lezioni su temi di cultura e di attualità con giornalisti, esperti e docenti universitari. Purtroppo, il coronavirus e le misure restrittive che ha comportato hanno stravolto il nostro programma.

Vorremmo comunque esservi vicini. La scuola è stata duramente messa alla prova dall’emergenza sanitaria ma ha saputo adattarsi e ha reagito con estrema vitalità ed energia. Il corpo docente ha fatto l’impossibile per mantenere vivo il rapporto didattico e educativo con i ragazzi, imparando il nuovo e non banale linguaggio delle lezioni a distanza. Anche noi, come voi, abbiamo adeguato i nostri format consueti alle nuove esigenze di distanziamento sociale e di sicurezza e siamo felici di proporvi una delle lezioni inizialmente pensate per Insieme per capire, solo che invece di invitarvi in un teatro della vostra città, vi aspetteremo in una “stanza virtuale” cui avrete accesso con i vostri studenti collegati dal computer di casa.

L’argomento che affronteremo sarà la Costituzione Italiana, ne parlerà Gherardo Colombo, magistrato che ha contribuito ad alcune inchieste celebri, dalla Loggia P2 a Mani pulite, dal delitto Ambrosoli al processo IMI-SIR e che è ora impegnato nella commissione d’inchiesta sui focolai di coronavirus al Pio Albergo Trivulzio. Dal 2007 ha lasciato la magistratura e da allora si dedica alla riflessione pubblica sulla giustizia con i ragazzi delle scuole. Tra i suoi numerosi saggi ricordiamo Il vizio della memoria (1996); Sulle regole (2008); Il peso della libertà (in Fëdor Dostoevskij, Il Grande Inquisitore, 2010), Educare alla legalità (con Anna Sarfatti, 2011); La tua giustizia non è la mia, (con Piercamillo Davigo, 2016), Il legno storto della giustizia (con Gustavo Zagrebelsky, 2017). Insieme a Colombo, per introdurre e moderare gli interventi dei ragazzi, ci sarà Luigi Ferrarella, inviato del Corriere della Sera per il quale scrive di cronaca giudiziaria.

L’incontro avrà luogo giovedì 28 maggio, inizia alle ore 10 e ha una durata di circa un’ora e mezza, parte della quale sarà dedicata alle domande dei ragazzi, che potranno farci pervenire via chat eventuali dubbi e richieste di approfondimento.

Scarica la locandina dell’evento
La partecipazione è assolutamente gratuita, qualora siate interessati vi chiediamo di comunicarcelo al più presto, insieme all’indicazione del numero dei ragazzi che assisteranno alla lezione, scrivendo una mail a rsvp@fondazionecorriere.it oppure chiamando la nostra segreteria organizzativa allo 02.6282.8027. La prenotazione avrà validità solo dopo aver ricevuto la nostra conferma. Nei giorni precedenti all’incontro vi invieremo il link da inoltrare ai vostri studenti per assistere alla diretta.

Un cordiale saluto,

Amici di Scuola e Fondazione Corriere della Sera

Link vai su

Questo sito non utilizza cookies di profilazione. maggiori informazioni

Informativa estesa sui Cookie ai sensi dell’articolo 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali. Il sito iis-ferraris.it non utilizza cookie di profilazione. I cookie sono righe di testo di piccole dimensioni che i siti web visitati da un utente inviano al suo browser. Il browser memorizza informazioni specifiche della navigazione dell’utente e le ritrasmette agli stessi siti durante le sue successive visite. I cookie delle terze parti sono impostati da siti web estranei, a causa della presenza di elementi che risiedono su server differenti da quello del sito visitato. I cookie si differenziano per finalità di utilizzo. I Cookie tecnici sono utilizzati per "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Le attività svolte dai cookie tecnici sono strettamente necessarie per la fruizione dei siti web che li contengono. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il consenso dell’utente visitatore ma il gestore del sito ha l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice. I Cookie di Profilazione I cookie di profilazione tracciano la navigazione dell’utente e creano un profilo partendo dalle sue scelte e dalle sue abitudini di ricerca. In questo modo, l’utente può ricevere messaggi pubblicitari personalizzati e in linea con le preferenze manifestate durante la navigazione in rete. I cookie di profilazione possono essere installati soltanto dopo che l’utente è stato informato della loro presenza e ha acconsentito al loro uso. I cookie analitici monitorano il corretto funzionamento del sito web ed eseguono un’analisi statistica, raccogliendo informazioni in forma anonima. I cookie analitici sono erogati esclusivamente da terze parti.

Chiudi