Seminario “L’istruzione Professionale: crocevia della scuola italiana”, 29 gennaio 2021 ore 18.30
Gent. ssimi, sempre nel solco delle azioni di sensibilizzazione tese al rilancio dell’Istruzione Professionale Vi propongo il seminario in oggetto che si terrà in modalità di videoconferenza il giorno 29 gennaio 2021 alle ore 18.30.
A partire dal Direttore Generale Dott.ssa A. Palermo che aprirà il seminario, la presenza di relatori e figure istituzionali di così alto livello ci consentirà, contestualmente ad un’analisi delle criticità e delle potenzialità connesse all’orientamento scolastico e all’istruzione professionale in generale, di ragionare, condividere e avanzare proposte su possibili azioni trasversali che, sul piano tecnico e politico, potrebbero essere intraprese rispetto alle tematiche trattate. Una tra le finalità specifiche di questo incontro sarà, per esempio, quella di capire se vi siano elementi di fattibilità per un’eventuale iniziativa legislativa di Revisione delle attuali prassi sull’orientamento scolastico. Per questa ragione assume, per esempio un valore strategico, tra gli altri relatori di rilievo, poter contare sulla presenza anche del D.G. Dott. A. Ponticiello e delle due importanti figure politiche competenti e rappresentative delle Settime Commissioni Cultura Camera e Senato: Sen. R. Nencini e On. G. Toccafondi.
E’ gradita l’anticipazione di eventuali domande o riflessioni tramite l’apposito spazio presente nel form; le segnalazioni pervenute saranno trasmesse preliminarmente ai relatori.
Riceverete il link di connessione il giorno prima o nella stessa mattinata del 29 p.v.
Sui diversi e complessi temi che saranno trattati e su quello dell’orientamento scolastico rimando, per eventuali approfondimenti, ai notiziari di rete:
Vi aspetto numerosi e approfitto per augurare a tutti un buon anno 2021!
Un cordiale saluto
Prof. Carmelo Profetto
D.S. IIS V. Lancia
Scuola polo rete Fibra 4.0 Industria e artigianato per il made in Italy
L’istruzione+Professionale,+crocevia+della+scuola+italiana
Pubblicato il 18 Gennaio 2021 da Gabriella Floramo