Ultima modifica: 21 Gennaio 2021

Strumenti didattici gratuiti per l’orientamento professionale nelle scuole superiori

Gentile docente,

ti invitiamo a prender parte alla conferenza finale del progetto REFORM dal titolo “L’orientamento professionale nelle scuole superiori in Italia: l’esperienza del progetto REFORM”, che si terrà il 25 gennaio 2021, dalle 16.30 alle 18.00.

Nei due anni d’implementazione del progetto REFORM, i partner provenienti da Italia, Grecia, Portogallo, Bulgaria, Romania e Polonia hanno lavorato duramente per rafforzare le competenze degli educatori europei in materia di orientamento professionale, al fine di motivare e supportare gli studenti, prestando attenzione alle esigenze del mercato del lavoro.

Il prodotto principale di REFORM è la CC-Box (Career Counseling Box), una collezione di metodologie didattiche e d’apprendimento innovative, che sono state testate, adattate e implementate nelle scuole dei paesi partner. Il contenuto della CC-Box sarà presentato in occasione della conferenza, durante la quale sarà possibile richiederne una copia gratuita.

Alla conferenza interverranno anche la dott.ssa Marzia Campione, educatrice e formatrice di Per Esempio Onlus (Palermo) e la dott.ssa Concetta Galuppo, consulente del lavoro, con le quali condivideremo consigli utili per supportare i/le giovani nella scelta del loro futuro professionale, focalizzandoci anche sui cambiamenti e le sfide legate all’emergenza Covid-19.

Qui è possibile consultare l’agenda dell’evento.

Per registrarsi e ricevere il link della meeting room, è necessario compilare questo modulo: https://forms.gle/zJpTdq9zYJGCD6Ep8

Per qualsiasi dubbio o informazione, non esitare a contattarmi rispondendo a questa email o scrivendo a giorgia.scuderi@cesie.org.

 

Cordiali saluti,

Giorgia Scuderi

Link vai su

Questo sito non utilizza cookies di profilazione. maggiori informazioni

Informativa estesa sui Cookie ai sensi dell’articolo 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali. Il sito iis-ferraris.it non utilizza cookie di profilazione. I cookie sono righe di testo di piccole dimensioni che i siti web visitati da un utente inviano al suo browser. Il browser memorizza informazioni specifiche della navigazione dell’utente e le ritrasmette agli stessi siti durante le sue successive visite. I cookie delle terze parti sono impostati da siti web estranei, a causa della presenza di elementi che risiedono su server differenti da quello del sito visitato. I cookie si differenziano per finalità di utilizzo. I Cookie tecnici sono utilizzati per "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Le attività svolte dai cookie tecnici sono strettamente necessarie per la fruizione dei siti web che li contengono. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il consenso dell’utente visitatore ma il gestore del sito ha l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice. I Cookie di Profilazione I cookie di profilazione tracciano la navigazione dell’utente e creano un profilo partendo dalle sue scelte e dalle sue abitudini di ricerca. In questo modo, l’utente può ricevere messaggi pubblicitari personalizzati e in linea con le preferenze manifestate durante la navigazione in rete. I cookie di profilazione possono essere installati soltanto dopo che l’utente è stato informato della loro presenza e ha acconsentito al loro uso. I cookie analitici monitorano il corretto funzionamento del sito web ed eseguono un’analisi statistica, raccogliendo informazioni in forma anonima. I cookie analitici sono erogati esclusivamente da terze parti.

Chiudi