Ultima modifica: 22 Aprile 2020

Un ciclo di webinar gratuiti Microsoft Education sulla didattica a distanza

Microsoft Education, in collaborazione con gli USR del territorio nazionale, offre un ciclo di webinar gratuiti dove interverranno docenti che in queste settimane di didattica a distanza si sono messi in gioco con OneNoteMinecraft Education e Office 365 Education. Dopo aver raccolto consigli, proposte e testimonianze dai docenti Microsoft Education propone contenuti e attività didattiche specifiche per la scuola d’infanzia, primaria e secondaria.

Lettura e scrittura creativa con OneNote

Mercoledì 22 aprile – 15:00-16:00

Scopri come creare narrazioni coinvolgenti e interattive anche in lingua inglese attraverso OneNote: il blocco appunti per la classe.

Lettura e scrittura creativa con OneNote

Minecraft Education: imparare giocando

Mercoledì 29 aprile – 15:00-16:00

Scopri come ampliare ed arricchire le frontiere dell’insegnamento con il gioco interattivo di Minecraft Education e Scratch Online.

Minecraft Education: imparare giocando

Criteri di valutazione a distanza con Office 365 Education

Venerdì 8 maggio – 15:00-16:00

Modalità di valutazione degli apprendimenti e processi formativi a distanza.

Criteri di valutazione a distanza con Office 365 Education

Smart class – PON didattica a distanza

Il Ministero dell’Istruzione ha indetto un bando per le scuole del primo ciclo assegnando 13.000€ per dotarsi di device a supporto della didattica a distanza. Scopri i dettagli e i progetti.

Criteri di valutazione a distanza con Office 365 Education

Come tutti i webinar CampuStore gli appuntamenti di questa settimana saranno gratuiti e fruibili anche in differita: è sufficiente iscriversi per ricevere slide e registrazione.
Per chi partecipa in diretta è previsto anche l’attestato di partecipazione.

Per guardare tutte le videoregistrazioni dei tantissimi webinar proposti le scorse settimane clicca qui.

Link vai su

Questo sito non utilizza cookies di profilazione. maggiori informazioni

Informativa estesa sui Cookie ai sensi dell’articolo 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali. Il sito iis-ferraris.it non utilizza cookie di profilazione. I cookie sono righe di testo di piccole dimensioni che i siti web visitati da un utente inviano al suo browser. Il browser memorizza informazioni specifiche della navigazione dell’utente e le ritrasmette agli stessi siti durante le sue successive visite. I cookie delle terze parti sono impostati da siti web estranei, a causa della presenza di elementi che risiedono su server differenti da quello del sito visitato. I cookie si differenziano per finalità di utilizzo. I Cookie tecnici sono utilizzati per "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Le attività svolte dai cookie tecnici sono strettamente necessarie per la fruizione dei siti web che li contengono. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il consenso dell’utente visitatore ma il gestore del sito ha l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice. I Cookie di Profilazione I cookie di profilazione tracciano la navigazione dell’utente e creano un profilo partendo dalle sue scelte e dalle sue abitudini di ricerca. In questo modo, l’utente può ricevere messaggi pubblicitari personalizzati e in linea con le preferenze manifestate durante la navigazione in rete. I cookie di profilazione possono essere installati soltanto dopo che l’utente è stato informato della loro presenza e ha acconsentito al loro uso. I cookie analitici monitorano il corretto funzionamento del sito web ed eseguono un’analisi statistica, raccogliendo informazioni in forma anonima. I cookie analitici sono erogati esclusivamente da terze parti.

Chiudi