Ultima modifica: 25 Novembre 2020

Webinar: I venerdì del Ce.Se.Di.

Gentile dirigente scolastico,

in questo periodo di emergenza didattica, nell’impossibilità – ci auguriamo solamente momentanea – di svolgere le attività di formazione in presenza previste nel Catalogo 2020/2021, i formatori del GIS (Gruppo per l’Innovazione della Scuola) propongono una prima serie di 4 “aperitivi didattici” il venerdì pomeriggio dalle 17 alle 18.30, per discutere alcune delle questioni più urgenti con le quali gli insegnanti si trovano quotidianamente a fare i conti.

I primi quattro titoli in programma sono:

27 novembre 2020 – Angelo Chiarle

Scienza, arte e tecnica della progettazione didattica

4 dicembre 2020 – Mario Comoglio

Presentazione in anteprima dell’edizione italiana del libro di K. Wentzel, Motivare gli studenti ad apprendere (in corso di pubblicazione)

11 dicembre 2020 – Marco Falasca, Caterina Bussolo, Paola Gatto, Enrica Miglioli, Angela Piacente (Gruppo scienze Ce.Se.Di.)

L’educazione scientifica: proposte operative per il curricolo verticale

18 dicembre 2020 – Riccarda Viglino

Distanziamento sociale versus distanza di precauzione: Le competenze sociali nella scuola della pandemia

Gli appuntamenti riprenderanno nel mese di febbraio 2021 per affrontare altre tematiche tra cui: La matematica nel linguaggio del

Covid; Le parole al tempo del Covid; L’approccio scientifico, degli studenti, al testo; DAD e DDI, esperienze e suggerimenti.

Tuttigli “aperitivi didattici” sono gratuiti. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Il link per effettuare l’iscrizione è:  https://bit.ly/venerdi-cesedi-20

Al fondo del modulo di iscrizione, il link per registrarsi anche sulla piattaforma Cisco Webex.

Locandina in allegato

Ringraziando per l’attenzione porgo i miei più cordiale saluti

Rachele Lentini
Ce.Se.Di. Centro Servizi Didattici
Città metropolitana di Torino
via Gaudenzio Ferrari 1 10124 Torino
tel. 011/861.3602 fax 011/861.4494

Link vai su

Questo sito non utilizza cookies di profilazione. maggiori informazioni

Informativa estesa sui Cookie ai sensi dell’articolo 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali. Il sito iis-ferraris.it non utilizza cookie di profilazione. I cookie sono righe di testo di piccole dimensioni che i siti web visitati da un utente inviano al suo browser. Il browser memorizza informazioni specifiche della navigazione dell’utente e le ritrasmette agli stessi siti durante le sue successive visite. I cookie delle terze parti sono impostati da siti web estranei, a causa della presenza di elementi che risiedono su server differenti da quello del sito visitato. I cookie si differenziano per finalità di utilizzo. I Cookie tecnici sono utilizzati per "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Le attività svolte dai cookie tecnici sono strettamente necessarie per la fruizione dei siti web che li contengono. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il consenso dell’utente visitatore ma il gestore del sito ha l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice. I Cookie di Profilazione I cookie di profilazione tracciano la navigazione dell’utente e creano un profilo partendo dalle sue scelte e dalle sue abitudini di ricerca. In questo modo, l’utente può ricevere messaggi pubblicitari personalizzati e in linea con le preferenze manifestate durante la navigazione in rete. I cookie di profilazione possono essere installati soltanto dopo che l’utente è stato informato della loro presenza e ha acconsentito al loro uso. I cookie analitici monitorano il corretto funzionamento del sito web ed eseguono un’analisi statistica, raccogliendo informazioni in forma anonima. I cookie analitici sono erogati esclusivamente da terze parti.

Chiudi