PDP – Piano Didattico Personalizzato LineeGuida stesura
Piano Didattico Personalizzato
LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PDP (Piano Didattico Personalizzato)
alunni B.E.S. /DSA /EES CON CERTIFICAZIONE.
Premessa: Il Piano Didattico Personalizzato si attua obbligatoriamente in tutti i casi B.E.S. certificati, deve essere elaborato da tutti i componenti del Consiglio di classe e non solo dal Coordinatore, entro ottobre (o max. 1 mese) dal ricevimento della documentazione. Tutti i componenti (scuola, famiglia, studente, eventuali figure educative di supporto) devono sentirsi partecipi del progetto.
FASE 1 (PRIMO MESE)
-
Visionare la documentazione presentata dalla famiglia (la documentazione viene custodita dalla segreteria didattica).
-
Verificare che la documentazione non sia troppo vecchia, superiore a tre anni o cambio di ordine e grado (in tal caso chiedere che venga aggiornata).
-
Procedere ad un’osservazione attenta dell’allievo/a con DSA, o con altre particolari esigenze segnalate dalla certificazione.
-
Predisporre il PDP compilando tutte le parti con attenzione. Nella prima parte devono essere riportati i codici diagnostici evidenziati dai servizi sanitari (medici, psicologi, neuropsichiatri).
-
Ciascun docente dovrà indicare le misure compensative e dispensative che intende adottare durante l’anno e firmare al termine della compilazione nella casella apposita.
FASE 2 (inizio NOVEMBRE)
-
Convocare i genitori per l’approvazione/condivisione del Piano e per la firma.
-
Consegnare il Pdp all’Ufficio protocollo che si incaricherà di protocollare e far firmare il documento dal Dirigente Scolastico.
-
Il PDP sarà archiviato nel FASCICOLO PERSONALE dell’allievo/a.
-
Il Coordinatore potrà conservare copia del Pdp qualora fosse utile al progetto didattico.
Il modello è reperibile sul sito scolastico (modello per allievi CON CERTIFICAZIONE).
***********************************************************************************************
LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PDP (Piano Didattico Personalizzato)
alunni B.E.S. (Bisogni Educativi Speciali) senza certificazione individuati dal Consiglio di Classe.
È previsto che il Cdc possa autonomamente predisporre un PDP per gli allievi che sono in una particolare situazione richiedente un intervento didattico personalizzato.
Sono situazioni non croniche e NON CERTIFICATE.
In tal caso occorre che il Cdc metta in campo la propria competenza/sensibilità didattica e professionale per aiutare questi allievi a superare le proprie temporanee difficoltà.
L’attuazione prevede che venga predisposto un PDP che contenga solamente MISURE COMPENSATIVE (sono escluse le misure Dispensative).
La procedura è analoga a quella sopra descritta, tranne per la tempistica che è a discrezione del Cdc, utilizzando il modello apposito reperibile sul sito scolastico (per allievi SENZA certificazione).
Il referente (GLI – BES/DSA) Prof. Colloca è a disposizione dei colleghi, ove richiesto, per eventuali chiarimenti e/o consigli per la stesura del PDP, Scheda di rilevazione dei nuovi casi, e per le diverse questioni che possono evidenziarsi per ciascun caso.